CREMONA
Scopri la città delle tre T
CENNI STORICI
Mina
Storicamente soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle migliori cantanti di tutti i tempi. È nota per le qualità della sua voce e per essere stata protagonista di numerosi programmi televisivi trasmessi dalla RAI a partire dagli anni Sessanta. Il suo strumento, dal timbro caldo e personalissimo, immediatamente riconoscibile, è dotato di grande ampiezza, estensione, agilità, capace di coniugare potenza vocale e duttilità, ed è sostenuto da una tecnica molto salda; Mina si distingue anche per le sue doti interpretative e per il suo eclettismo, che l'hanno portata ad affrontare con successo generi musicali spesso distanti tra loro.
Ugo Tognazzi
Ugo Tognazzi è stato uno dei protagonisti della scena cinematografica italiana, annoverato tra i "maestri" della commedia all'italiana. Ugo Tognazzi è una figura poliedrica, non solo attore, ma anche regista, sceneggiatore teatrale, direttore della fotografia e personaggio televisivo italiano. Oltre che per le sue brillanti capacità artistiche, è spesso al centro dell'attenzione, per la gioia dei giornali scandalistici, anche per la sua movimentata vita privata.
El mùunt'l è amò de mundàa.
La traduzione è "Il mondo è ancora da mondare".
COSA MANGIARE
Torta Turunina
Alla fine degli anni novanta viene creato questo dolce per omaggiare il torrone. La torta turunina è composta composta da burro, zucchero a velo, uova intere, farina di frumento e di mais, lievito, miele e granella di torrone.
Mostarda
La mostarda di Cremona ha origini già dal Seicento. E’ composta da frutti interi e olio di senape. Il suo sapore è quindi un mix tra dolce e piccante. Viene utilizzata soprattutto in abbinamento ai bolliti, ma anche con i formaggi.
Marubini Cremonesi
Il primo piatto tipico di Cremona sono i marubini. I marubini sono pasta ripiena con manzo, salamella o salame fresco all'aglio, Grana padano, e noce moscata. I marubini vengono fatti cuocere e serviti in un brodo realizzato con tre tipi diversi di carne.
COSA VEDERE
Scuola di Liuteria
Molto celebre per essere la scuola d'eccellenza nel campo della liuteria tradizionale cremonese e fa parte dell'Istituto "Antonio Stradivari" con sede nello stesso indirizzo. La scuola è aperta a tutti i futuri liutai, quindi non solo agli alunni che hanno terminato la scuola media ma anche a persone di qualsiasi età.
Monastero di San Giuseppe in San Sigismondo
Situato in largo Bianca Maria Visconti, presso l'Ospedale Maggiore. La chiesa, a navata unica con cappelle laterali, venne affrescata a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più significativi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale, stilisticamente armonico e unitario nonostante l'intervento di diversi pittori (Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Bernardino Campi, Bernardino Gatti, Antonio Campi e altri).
Soncino
Grazie ai volontari dell'Associazione di speleologia urbana Castrum Soncini si sono potuti scoprire e recuperare numerose strutture sotterranee di Soncino. Sotto il livello del suolo, infatti, si estendono l’antico sistema idrico-fognario, i cunicoli difensivi della cerchia muraria e le cantine dei più antichi edifici soncinesi.
ALTRE INFORMAZIONI
B&B HOTELS
B&B HOTELS ha riconosciuto nei Luoghi ParlantiⓇ uno strumento in linea con la filosofia di innovazione e inclusione del gruppo, racchiusa dal claim Only for Everyone. Il progetto, infatti, è volto a stimolare l’attrattività delle destinazioni e ad offrire al visitatore nazionale ed internazionale un’esperienza autentica ed immersiva, trasformando il semplice turista “mordi e fuggi” in un “residente temporaneo” in collaborazione con il Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue.
FOTOGRAFIE

Liutaio al lavoro
Davide Meo

I Leoni
Cattedrale di Santa Maria Assunta, di fronte al Palazzo Comunale, Cremona.
Davide Meo

Mostarda
Davide Meo