Isole Solovetsky
Russia
CENNI STORICI
Lunedì inizia Sabato
Nel romanzo "Lunedì inizia sabato" dei fratelli Strugatskij (1965), l'ISSTEMS (Istituto di ricerca scientifica e tecnologica per la magia e la stregoneria) è ubicato in Carelia, nella cittadina immaginaria di Solovets, chiaramente ispirata alle isole e all'omonimo monastero.
Il primo gulag
Il film documentario di Marina Goldovskaya del 1988 The Solovki Regime («Власть Соловецкая») racconta la storia del primo gulag nella Russia sovietica, costruito proprio in queste zone, dalla sua fondazione nel 1923 alla chiusura della prigione nel 1939. Include interviste con ex prigionieri, tra cui Dmitry Likhachyov , lo scrittore Oleg Volkov e la detenuta Gulag di lunga data Olga Adamova-Sliozberg (una delle quattro fonti nominate nell'arcipelago Gulag di Solzhenitsyn , il resto era anonimo fino al 1994).
Кто не рискует, тот не пьет шампанского
L'equivalente in italiano è "chi non risica non rosica", la traduzione letterale è "se non corri dei rischi non bevi champagne."
COSA MANGIARE
Ukha
Ukha è un piatto semplice della tradizione, spesso cotto in un grande calderone direttamente sul fuoco acceso. Si fa bollire il persico fresco con le patate ricavando così una zuppa di pesce. Viene spesso accompagnata da qualche fetta di pane nero.
Kvas di lamponi
Il kvas (dal russo "far fermentare") è una bevanda fermentata originaria della Russia e tipica in tutta l'Europa dell'Est. Il kvas è tradizionalmente preparato con vegetali, le più utilizzate sono le barbabietole e i cereali, ma ci sono infinite varianti a base di verdure e frutta.
Frutta e bacche sono state probabilmente i primi alimenti ad essere utilizzati nella fermentazione. Questo kvas è una bevanda deliziosa, salutare, ricca di probiotici e gradevolmente frizzante.
Saami usha
I Saami sono gli indigeni del Nord russo, impegnati nell'allevamento delle renne e nella pesca. Uno dei piatti più famosi qui è la zuppa di pesce Saami. A differenza di altre zuppe Ukha, la zuppa Saami è piena di bacche - per lo più more di rovo e mirtilli. È consuetudine mangiare prima il pesce e poi bere il brodo.
COSA VEDERE
Il monastero di Solovetsky
Il Monastero di Solovetsky per secoli è stato il centro dell'evangelizzazione nella regione. Durante l'era stalinista fu trasformato in un campo di prigionia. Nel 1992, l'Unesco ha dichiarato l'Ensemble culturale e storico delle Isole Solovetsky un sito patrimonio dell'umanità. Secondo l'Unesco le isole rappresentano un esempio eccezionale di comunità monastica in un ambiente inospitale.
Solovetsky
Il villaggio si trova alla fine dell'omonima baia, sulla costa sud-occidentale di Bolshoi Solovetsky Island. Il punto centrale del villaggio è il monastero di Solovetsky. Il mare e il lago Svyatoye circondano l'edificio. Da lì partono diversi sentieri che portano a diverse parti dell'isola.
Cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore
La storia del tempio principale del monastero di Solovetsky Spaso-Preobrazhensky Stauropegial ha quasi sei secoli. Dopo il 1436, sotto la direzione del monaco Zosima, la prima chiesa di legno della Trasfigurazione del Salvatore con una cappella di S. Nicola il Taumaturgo fu eretta nel centro del monastero di Solovetsky. Sotto l'abate Filippo fu costruita la cattedrale in pietra della Trasfigurazione del Salvatore. Nell'erigere il tempio, gli architetti Novgorod Salka e Stolypa furono guidati dai disegni del santo rettore del monastero.
FOTOGRAFIE
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/1-Elena-Klimova-768x556.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/2.1-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/3.1-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/2-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/2.2-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/3.2-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/3-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/2.3-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova
![](https://www.luoghiparlanti.it/wp-content/uploads/2022/10/3.3-Elena-Klimova-768x513.jpg)
Isole Solovetsky, Russia
Elena Klimova