TRENTO
ricca di arte e storia ed è la base perfetta per scoprire il Trentino
CENNI STORICI
Cesare Battisti
“Evviva l’Italia! Evviva Trento italiana!” queste furono le parole urlate da Cesare Battisti quando fu portato al patibolo. Era il 12 luglio del 1916, quando l’ultimo grande uomo del Risorgimento fu impiccato presso il Castello del Buonconsiglio di Trento.
Reinhold Messner
Rientra nella lista dei personaggi famosi del Trentino Alto Adige? Semplicemente perché è lui il vero re delle vette del Trentino. Stiamo parlando di uno degli scalatori più famosi non solo in Italia, ma nel mondo intero. Una persona che ama la montagna e che ama sfidare i propri limiti.
Dal bel te ghe roseghi zo poc
La traduzione letterale è "La sola bellezza conta poco".
COSA MANGIARE
Canenderli
Si tratta di gnocchi piuttosto grandi a base di pane raffermo, ammollato nel latte, quindi arricchito con uova, erbette aromatiche e un soffritto di speck e cipolla. Il nome, infatti, sarebbe un'italianizzazione della parola tedesca knödel, che si riferisce alle grandi dimensioni degli gnocchi.
Carne Salada
In pochi sanno esattamente cosa sia la carne salada, sovente ci si trova davanti a dei pezzi di carne, come dire, “mascherati”. La carne salada è in realtà un tipo di carne pregiata e gustosa il cui segreto sta nel pezzo scelto: la fesa, che si ottiene dalla porzione posteriore della coscia, e la punta d’anca, che non è altro che la fesa privata di un muscolo adduttore della vacca da latte.
Strudel di mele
Lo strudel di mele (apfelstrudel) è un tipico dolce del Trentino Alto Adige, le cui origini si fanno risalire al lontano XVII secolo. La ricetta di questo famoso dolce fu introdotta in Italia dai Turchi, che nel XVII secolo dominavano l'Ungheria, e deriva quindi da un altro dolce, il baklava, che somiglia molto al nostro Strudel. La ricetta è molto datata e chiaramente ha delle varianti e delle particolarità a seconda della zona di produzione.
Lo strudel di mele si è poi diffuso in Austria e in seguito in Trentino, dove questo dolce ha trovato terreno fertile, diventando quasi il dolce simbolo del regno delle mele!
COSA VEDERE
Castello del Buonconsiglio
Una fortezza perfettamente conservata, nel cuore del centro storico. Un tempo sede dei principi vescovi, signori della città, e oggi sede di musei e mostre temporanee. La visita agli affreschi di Torre dell’Aquila vale da sola il prezzo del biglietto!
Le Gallerie
Due spazi espositivi, ricavati in due ex-tunnel stradali, che ospitano mostre fotografiche, installazioni multimediali ed eventi culturali: Le Gallerie si trovano nello storico quartiere Piedicastello, a circa quindici minuti di passeggiata da Piazza Duomo, attraversando il ponte sul fiume Adige.
Il Doss Trento e il Museo degli Alpini
Bene! Visto che ti trovi già nel quartiere di Piedicastello, ti invitiamo a fare una bella passeggiata nella natura sul Doss Trento, una delle tre colline su cui sorge la città. La meta finale è il maestoso Mausoleo di Cesare Battisti. Lungo il percorso non dimenticare di far visita al Museo Nazionale Storico degli Alpini / Doss Trento and the Museum of the Alpini.
ALTRE INFORMAZIONI
B&B HOTELS
B&B HOTELS ha riconosciuto nei Luoghi ParlantiⓇ uno strumento in linea con la filosofia di innovazione e inclusione del gruppo, racchiusa dal claim Only for Everyone. Il progetto, infatti, è volto a stimolare l’attrattività delle destinazioni e ad offrire al visitatore nazionale ed internazionale un’esperienza autentica ed immersiva, trasformando il semplice turista “mordi e fuggi” in un “residente temporaneo” in collaborazione con il Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue.
FOTOGRAFIE

Castello del Buonconsiglio
Trento

Doss
Trento

Le gallerie
Trento